PANATHLON CLUB ASTI
Ludis iungit

La nascita del Panathlon Club Asti
Al Circolo P.C.E. (Piemonte Centrale di Elettricità, oggi Enel) di C.so Volta, esattamente il 26 Aprile 1962, nasceva il Panathlon Club Asti, il 77° in Italia (a Venezia il 12 Giugno 1951 la storica nascita del Club degli sportivi così denominato da pan = tutti / athlon = sport), il 7° in Piemonte dopo Novara (1956), Torino (‘57), Vercelli (‘58), Alessandria (‘59), Biella (‘61) e Bra Langhe (‘62).
Erano dodici gli sportivi astigiani facenti parte del primo nucleo del Panathlon Club Asti; nell’ambito di questi soci promotori primo Presidente pro-tempore fu quella sera eletto Mario Casuzzi con Corrado Malfa a ricoprire il ruolo di Segretario.
Ne facevano parte Felice Appiano (Ippica), Paolo Bonaccorsi (Sport equestri), Giuseppe Bosia (Caccia), Mario Casuzzi (Impianti sportivi), Michele Canobbio (Cronometristi), Leonardo Cendola (Enti sportivi), Tito Cendola (Tiro a volo), Giuseppe Clinanti (Pesca Sportiva), Corrado Malfa (Pallacanestro), Giuseppe Muratorio (Sport invernali), Fausto Murialdi (Tennis) e Evasio Sillano (Calcio).
Del 4 Ottobre 1962 la riunione inaugurale con prestigioso ospite della serata l’allora Presidente del Panathlon International Aldo Mairano, nell’occasione accolto da una dozzina di soci. Nel breve volgere di qualche mese i soci diventavano diciotto: per la prima volta comparivano su di una comunicazione del 5 Maggio 1963 Venanzio Marcellino (Motociclismo), Giuseppe Maranzana (Automobilismo), Agostino Rosa (Medicina dello Sport) ed Umberto Micco (Hockey prato). Salivano ulteriormente ad Ottobre con l’ingresso di Oreste Arrobbio (Arbitri), Michele Serra (Palla a volo), Giuseppe Veglio (Judo), Aurelio Visetti (Atletica Leggera) e Carlo Bruno (Calcio).
Martedì 26 Aprile, sessanta anni di vita per un Club di servizio che ha avuto in Mario Casuzzi, a partire dal 1962, il primo presidente. Poi a guidarne il cammino si sono alternati altri 16 Presidenti: Giuseppe Muratorio (1966/1969), Umberto Micco (1970/1971), Giuseppe Graziano (1976/1979), Bruno Faussone (1980/1981), Giancarlo Franco Caracciolo (1986/1989), Paolo Artusio Icardi (1992/1995 e 2008/2009), Giorgio De Alexandris (1996/1997), Ezio Mosso (1998/1999) - Gian Franco Toppino (2000/2001 - 2006/2007), Carlo Simonetti (2002/2003), Alessandra Visioli (2004/2005), Leo Luca Campagna (2010/2013), Gianmaria Piacenza (2014/2017), Mario Vespa (2018/2019) e Mauro Gandolfo (2020/2021) che il 20 Gennaio 2022 ha passato il “testimone” ad Ezio Mosso, già alla guida del Club alla fine dello scorso millennio.
Ben 5 i “bienni” di Michele Serra (‘72/’75 - ‘82/’85 - ‘90/’91) che, scomparso nella primavera 2020, è stato anche per sei anni Past President, otto anni Governatore d’Area e per un biennio Governatore del Distretto Italia. Anche il più “longevo” datando il suo ingresso nell’Ottobre 1963 per la categoria Palla a volo. Così maturando ben 57 anni di appartenenza al Panathlon Club Asti.


Il saluto di Mario Casuzzi (anche a sx) agli ospiti ed ai panathleti intervenuti nel 1962 alla Riunione inaugurale dell’appena nato Club astigiano.
Da sinistra Fausto Murialdi, Aldo Mairano (Presidente del Panathlon International), Mario Casuzzi, Arnaldo Camera e Paolo Bonaccorsi
IL CONSIGLIO DIRETTIVO 2022/2023
Presidente
Ezio Mosso
Vice Presidenti
Gianmaria Piacenza - Paolo Artusio Icardi
Segretario
Paolo Artusio Icardi
Tesoriere
Giorgio Salla
Addetto Stampa e Cerimoniere
Beppe Giannini
Consiglieri:
Pierangelo Binello - Lavinia Saracco - Mario Vespa
Past President
Mauro Gandolfo
Responsabile Contatti Area 3
Alessandra Visioli
Consulente informatico
Sergio Scuvero

Il Consiglio Direttivo 2022/2023 del Panathlon Club Asti guidato da Ezio Mosso (seduto al centro). Alla sua destra il Past President Mauro Gandolfo e l’Add. Stampa/Cerimoniere Beppe Giannini. Alla sua sinistra i Consiglieri Lavinia Saracco e Mario Vespa. In piedi da sinistra il Tesoriere Giorgio Salla, il Consigliere Pierangelo Binello, il V.Presidente e Segretario Paolo Artusio Icardi ed il V.Presidente Vicario Gianmaria Piacenza.
CHI SIAMO
Il Panathlon Club Asti negli anni della pandemia
L'anno appena concluso ha proposto un ricco calendario di impegni per il Panathlon Club Asti, capace di realizzare buona parte del suo programma. Tra Aprile (dedicata ai 100 anni del CAI astigiano) e Maggio 2021 (Presentazione Giunta Piemonte del CONI) un paio le seguitissime Conviviali da remoto (ogni volta un centinaio in collegamento dall'intera Regione), poi da Giugno (Gara sociale a "freccette") a Dicembre (Cena degli auguri) la calendarizzazione di Conviviali ed eventi in presenza con ospiti prestigiosi quali il pugile Oliha Etinosa (Settembre), il giornalista Franco Bocca (che ad Ottobre presentava il suo libro "La terra del diavolo rosso". Ovvero storie e personaggi del ciclismo astigiano), Alice Sotero e Nicola Benedetti (Novembre, "testimonial" dei Premi Panathlon).
Un Club che oggi conta 62 soci, 50 uomini e 12 donne, cresciuto di 4 unità rispetto all'anno precedente (erano 59) grazie agli ingressi, tra Aprile e Dicembre, di Denis Guazzo (Aprile/Karate), Vincenzo Soverino (Settembre/Sport Disabili), Giovanni Trombetta (Ottobre/Calcio), Cristina Cirillo (Novembre/Judo), Maurizio Oddone (Novembre/Tennis), Walter Rizzo (Novembre/Palla a volo) e Mauro Nebbiolo (Dicembre/Tennis). Insieme a 2 dimissioni, anche la dolorosa scomparsa di Beppe Andreoli e Dino Viarengo. Quest'ultimo, per 18 anni consecutivamente (tra il 1986 ed il 2003), Segretario del Panathlon Club Asti.
Panathlon Club Asti premiato il 6 Novembre 2021 a Novi Ligure quale 2° "Club + virtuoso" 2019 dell'Area 3 alle spalle di Biella. Riconoscimento negli anni passati assegnato a Mottarone (2016 e 2018) e al Club di Asti (2017), già 2° nel 2016 e 2018. Il Governatore d'Area 3 Maurizio Nasi aveva anche provveduto a consegnare il riconoscimento "Fedeltà panathletica" 2020 al socio Beppe Giannini per "il suo impegno negli anni nel promuovere gli ideali panathletici sul territorio".
Un lungo e caloroso applauso Giovedì 16 Dicembre, in occasione della Conviviale natalizia, aveva accompagnato la premiazione di Alberto Contratto, decano tra i panathleti astigiani - socio del Club dal 6 Maggio 1971 - al quale il Presidente Mauro Gandolfo ed il V.Governatore d'Area Gianmaria Piacenza avevano consegnato una Stella d'argento del Panathlon International per i 50 anni di tessera sociale.
Nel ricordo di Giorgio De Alexandris e di Filippo Finello, nel 2021 del Panathlon Club Asti l’organizzazione di due diversi eventi con relativi "service".
Sabato 2 Ottobre alla "WayAssauto" la 13a edizione del Torneo di bocce a "coppie integrate" composte da un atleta diversamente abile e da un normodotato. Sedici le formazioni in campo con successo finale per Mirko Montanaro/Beppe Giannini che in finale avevano ragione di Francesco Scafidi Fonte e Fulvio Saracco.
Domenica 24 Ottobre al DLF il Torneo, organizzato da Luca Simonetti e Fulvio Saracco, fraterni amici di Filippo Finello. In campo 39 tennisti che vestivano i colori di 4 circoli cittadini, con successo finale per il team delle Antiche Mura che aveva preceduto Asti Tennis DLF, WayAssauto e PGS D.Bosco.
Senza dimenticare l'impresa del panathleta Sergio Scuvero capace, tra la terza decade di Giugno e la prima decade di Agosto, di percorrere in bicicletta (forte del patrocinio del Panathlon Club Asti) la traversata dell' Europa, dall'Atlantico (Nantes) a Costanza in Romania, pedalando attraverso 10 Stati per complessivi 4.434 Km.
Dopo esserlo già stato nel biennio 1998/1999, dallo scorso 20 Gennaio 2022 Ezio Mosso è il 17° Presidente del Panathlon Club Asti, atteso Martedì 26 Aprile alla celebrazione del “sessantennale”, nel ricordo del suo primo Presidente Mario Casuzzi, dei 12 soci fondatori, di chi ci ha lasciati, e di quanti si sono riconosciuti dall’Aprile 1962 nei valori che si accompagnano allo sport.

In Aprile festeggeremo il “sessantennale”
Il Panathlon Club Asti, Club di Servizio a "respiro sportivo" - nato nell'Aprile 1962 con Mario Casuzzi primo Presidente - il 26 Aprile 2022 festeggerà il "sessantennale" di attività sul territorio astigiano. Club che fa parte del Panathlon International, oggi presente in 4 continenti, con 300 Club (tra i quali Asti) in 30 Nazioni (Italia compresa) e circa 10.000 soci (63 dei quali astigiani). Associazione che promuove i “valori dello sport”.
Il Club astigiano, in occasione dell'importante anniversario, sta programmando una serie di iniziative che culmineranno Martedì 26 Aprile 2022 con il "Panathlon day" in programma al “Palco 19”. Il tutto con prestigiosa “testimonial” l’atleta Alice Sotero, quarta a Tokyo “2020” nella gara di Pentathlon Moderno. Il logo ufficiale è stato realizzato dall’artista astigiano Filippo Pinsoglio, nel recente passato già “Maestro” del Giro d’Italia ad Asti nel 2020 e “Maestro” del Palio di Asti 2021.
Numerosi gli “eventi” in programma che saranno distribuiti nel mese di Aprile tra il secondo week end e Martedì 26 Aprile quando, nell’ambito del “Panathlon Day”, ci saranno la cerimonia istituzionale e la Serata di Gala in programma al “Palco 19”, alla presenza delle Autorità cittadine, dei soci panathleti astigiani e dei rappresentanti del Panathlon regionale e nazionale. Con l’annunciata presenza del Presidente del Panathlon International, lo svizzero Pierre Zappelli. “Testimoni” della messa in rete del nuovo sito del Panathlon Club Asti curato dall’Ufficio stampa del Club.
Nell’ambito dei festeggiamenti per il “sessantennale” è anche prevista la realizzazione di una mostra con 120 soggetti grafici a celebrazione di altrettante "conviviali" organizzate negli ultimi 10 anni con location l’androne del Palazzo comunale tra Martedì 18 Aprile (giorno Presentazione ufficiale “sessantennale”) e Martedì 26 Aprile.

Il programma del “sessantennale”
Il Panathlon Club Asti, in occasione dell'importante anniversario, ha programmato una serie di iniziative che culmineranno Martedì 26 Aprile 2022 con il "Panathlon day" in programma al Teatro “Palco 19”. Il tutto con prestigiosa “testimonial” l’atleta Alice Sotero, quarta a Tokyo “2020” nella gara di Pentathlon Moderno. Il logo ufficiale è stato realizzato dall’artista Filippo Pinsoglio, nel recente passato già “Maestro” del Giro d’Italia ad Asti nel 2020 e “Maestro” del Palio di Asti 2021.
Numerosi gli “eventi” in programma, distribuiti tra Sabato 26 Marzo e Sabato 21 Maggio. Prima e dopo la celebrazione ufficiale di Martedì 26 Aprile quando, nell’ambito del “Panathlon Day”, ci saranno - oltre alla Cerimonia istituzionale - la Serata di Gala, con inviti rivolti ad Autorità, soci panathleti astigiani e rappresentanti del Panathlon regionale e nazionale. Con l’annunciata presenza del Presidente del Panathlon International Pierre Zappelli e del Presidente del Distretto Italia Giorgio Costa, “Testimoni” della messa in rete del nuovo sito del Panathlon Club Asti.
Sabato 26 Marzo il primo degli eventi in programma con la cerimonia di posa al Parco Bramante di una targa in memoria di Beppe De Stefano, per 42 anni socio del Panathlon Club Asti (dal 1967 al 2009).
Sabato 2 Aprile il "Gemellaggio" tennistico Asti - Bourbon-Lancy (sui campi di S.Marzanotto), per proseguire poi nel pomeriggio di Domenica 3 Aprile alla Piscina comunale con il Meeting Reg.le di Nuoto, organizzato dal GSH Pegaso e riservato ad atleti diversamente abili.
Nel pomeriggio di Domenica 10 Aprile, sulla riva sinistra del Tanaro - oggetto nel recente passato di lavori di recupero ambientale - è programmata la “Camminata del sessantennale” (circa 4 Km. con ritrovo alle ore 15,00 in P.le del “traghetto”) con i partecipanti “vestiti” con la maglietta celebrativa dell’evento. Ed introito interamente devoluto al GSH Pegaso.
Lunedì 18 Aprile il Raduno promosso dal Vespa Club Asti “Pasquetta con gli Alfieri”. Con ritrovo in mattinata in C.so Alfieri/P.za Alfieri e successiva partenza per raggiungere la location delegata ad ospitare il pranzo dei “vespisti”. Ai partecipanti (diverse centinaia, provenienti da una decina di Regioni italiane) in dono la stampa ufficiale del “sessantennale”
Sabato 23 Aprile nella Collegiata di S.Secondo (ore 18,00) è prevista la S.S. Messa nel ricordo dei soci panathleti astigiani defunti.
Nella mattinata di Domenica 24 Aprile è in programma in P.za Alfieri il Raduno di auto “Supercar” (tra le ore 9,00 e le ore 11,30). Quindi partenza per raggiungere Rocchetta Tanaro per visita con degustazione alle Cantine Braida e pranzo curato alla “Roceta” dalla Locale P.Loco. Ai partecipanti (attese una quarantina di auto provenienti da diverse Regioni italiane) in omaggio la stampa celebrativa l’evento.
Nell’ambito dei festeggiamenti per il “sessantennale” è anche prevista la realizzazione di una Mostra con 130 soggetti grafici a celebrazione di altrettante "conviviali" ed eventi organizzati negli ultimi 8 anni. Con location l’androne del Palazzo comunale tra Martedì 18 Aprile (giorno Presentazione ufficiale “sessantennale” in Sala Platone) e Martedì 26 Aprile. Tra le ore 18,00 e le ore 23,00 di Martedì 26 Aprile al “Palco 19” la Cerimonia Istituzionale e la Cena di Gala ad invito.
Ultimo evento del “sessantennale” è in programma tra Venerdì 20 e Sabato 21 Maggio. Un intermeeting con il Lions Asti Host dal titolo “Ti insegnerò a volare”, rivolto a ragazzi diversamente abili. Nel particolare, in collaborazione con l’Associazione Fly Therapy, saranno una cinquantina i ragazzi che, partendo dall’avio superficie di Castelnuovo D.Bosco, avranno modo di volare sui cieli astigiani su bi-posto messi a disposizione dall’Associazione stessa presieduta a livello nazionale dal Socio del Panathlon Club Asti Vincenzo Soverino.
Il “sessantennale” del Panathlon Club Asti gode del Patrocinio di Regione Piemonte, Provincia e Comune di Asti. Quanto mai importante nell’allestimento dell’intero calendario la presenza di main sponsor a copertura dell’intero costo dell’evento.

“SESSANTENNALE” PANATHLON CLUB ASTI
I complimenti del Presidente del Panathlon International Pierre Zappelli e delle altre, numerose, autorità presenti, hanno legittimato il successo "incassato" dal Panathlon Club Asti in occasione della celebrazione del "sessantennale". Una doppia cerimonia svoltasi lo scorso 26 Aprile al Palco 19, dopo un mese di eventi di avvicinamento al "grande giorno".
Dapprima la parte istituzionale condotta dall'Add. Stampa Beppe Giannini con la storia (testimonianze ed una ventina di filmati per la "regia" di Pierfranco Verrua di "Drone Asti") del Club dal 1962 ai nostri giorni ed i saluti panathletici, oltre che di Pierre Zappelli, di Giorgio Costa (Pres. Distretto Italia), Maurizio Nasi (Governatore Area 3) e Roberto Polloni (Past Governatore Piemonte/Valle d'Aosta). Accolti in sala dal Presidente del Panathlon Club Asti Ezio Mosso, dall'intero Consiglio Direttivo e da un'altra quarantina di soci. Poi la Cena di Gala.
Un "parterre de roi" completato dal Sindaco Maurizio Rasero, dal Presidente della Provincia Paolo Lanfranco, dai rappresentanti dei Club di Servizio astigiani e dell'Area 3 Piemonte-Valle d'Aosta.
Ed ancora da Maria Giovanna Casuzzi, figlia di Mario Casuzzi primo Presidente del Panathlon Club Asti, Paolo Bonaccorsi, nipote dell'omonimo Paolo Bonaccorsi primo V.Presidente e Massimo Malfa figlio di Corrado Malfa che del Club astigiano fu primo segretario. Tra gli ospiti in sala anche Charlye Caglieris, tra i grandi protagonisti della serie A cestistica "targata" SACLA'. Che a 50 anni dalla storica promozione il Panathlon Club Asti celebrerà, in collaborazione con la SBA Secursat (erano presenti la Presidente Paola Prunotto ed il Dirigente Enzo Gai, a raccogliere gli applausi per la recente promozione in serie C Gold) Sabato 24 Settembre prima al "PalaBosca" e poi in conviviale.
Il tutto con prestigiosa "testimonial" l'atleta Alice Sotero, quarta a Tokyo "2020" nella gara di Pentathlon Moderno. In bella mostra il logo ufficiale realizzato dall'artista Filippo Pinsoglio, nel recente passato già "Maestro" del Giro d'Italia ad Asti nel 2020 e "Maestro" del Palio di Asti 2021.
Con il Patrocinio di Regione Piemonte, Provincia e Comune di Asti e con il prezioso contributo di un pool di sponsor composto da Fondazione Cassa di Risparmio, Asp, Fineco, Errebi Mobility, Brumar, Format, Allianz Ag. Asti Maurizio Madonia, Elettrobi, Gandolfo e Cantine Braida. Eccellenza vitivinicola del territorio che ha "accompagnato" la Cena di Gala affidata alla cucina Al.Volo dei F.lli Angelo e Silvio Francese.
Nell'occasione sono stati consegnati i Premi Panathlon 2021 alla pentathleta "azzurra" Alice Sotero (Assoluto), al Dirigente Sportivo Gianmaria Piacenza (Carriera), al pugile Oliha Etinosa e alla ciclista Matilde Vitillo (Giovani Emergenti).
Nell'ambito dei festeggiamenti per il "sessantennale" anche la realizzazione di una Mostra con 135 soggetti grafici a celebrazione di altrettante "conviviali" ed eventi organizzati negli ultimi 8 anni. Inaugurata in occasione della Presentazione Ufficiale (con location l'androne del Palazzo comunale), ha fatto da coreografia alla Sala del palco 19 in occasione dell'evento. Contribuendo alla raccolta fondi in favore del GSH Pegaso che, in occasione della Conviviale di Venerdì 20 Maggio, avrebbe ricevuto un contributo "service" di 500,00 €.
Un "sessantennale" con una importante appendice. L'ultimo evento è infatti in programma tra Venerdì 20 e Sabato 21 Maggio. Un intermeeting con il Lions Asti Host Club a sostegno di una iniziativa dal titolo "Ti insegnerò a volare" rivolta a ragazzi diversamente abili. In collaborazione con l'Associazione Fly Therapy, una cinquantina i ragazzi che, partendo dall'avio superficie di Castelnuovo D.Bosco di Tancredi Razzano, hanno avuto modo di volare sui cieli astigiani su bi-posto messi a disposizione dell'Associazione presieduta a livello nazionale dal Socio panathleta Vincenzo Soverino.

Memo
Nel mese di Gennaio festeggiamo il compleanno dei soci:
FORNO Roberto il giorno 2
SARDO Roberto il giorno 14
TRUFFA Giovanni il giorno 26
ROMANO Carlo il giorno 28
SARACCO Fulvio il giorno 29
Nel mese di Febbraio festeggiamo il compleanno dei soci:
RIZZO Walter il giorno 12
ODDONE Maurizio il giorno 20
GONELLA Teresio il giorno 28
ROSSINO Dario il giorno 28
Nel mese di Marzo festeggiamo il compleanno dei soci:
IMARISIO Marco il giorno 2
SALLA Giorgio il giorno 17
GIANNINI Giuseppe il giorno 19
SIMONETTI Luca il giorno 20
PONCINI Fabrizio il giorno 25
Nel mese di Aprile festeggiamo il compleanno dei soci:
GUAZZO Denis il giorno 2
TURELLO Giovanni il giorno 5
SARACCO Lavinia il giorno 16
LIGRESTI Claudio il giorno 18
SCASSA Enzo il giorno 26
Nel mese di Maggio festeggiamo il compleanno dei soci:
ICARDI ARTUSIO Paolo il giorno 4
ODDONE Piero Rodolfo il giorno 15
ZAPPA Alberto il giorno 17
VESPA Mario il giorno 27
Nel mese di Giugno festeggiamo il compleanno dei soci:
DELMONTE Dolores il giorno 4
BRAVO Giorgio il giorno 5
CIRILLO Cristina il giorno 7
GIANOTTI Antonio il giorno 10
GARINO Marisa il giorno 16
Nel mese di Luglio festeggiamo il compleanno dei soci:
SCUVERO Sergio il giorno 1
MARENGO Mauro il giorno 18
GANDOLFO Mauro il giorno 22
GENTILE Antonio il giorno 23
MOSSO Ezio il giorno 24
SOVERINO Vincenzo il giorno 25
VISIOLI Alessandra il giorno 30
Nel mese di Agosto festeggiamo il compleanno dei soci:
MASENGA Franco il giorno 10
BASSO Valter il giorno 14
GHIGGI Ettore il giorno 27
PUNTONI Roberto il giorno 31
Nel mese di Settembre festeggiamo il compleanno dei soci:
PEPE Brigidina Laura il giorno 4
BOFFA Gian Luca il giorno 7
PASTURA Claudia il giorno 13
MUSSO Gian Marco il giorno 16
CACCIALUPI Marco il giorno 18
ZEPPA Luigina il giorno 22
MORINO Piera il giorno 25
Nel mese di Ottobre festeggiamo il compleanno dei soci:
PIACENZA Gianmaria il giorno 13
TROMBETTA Giovanni il giorno 17
Nel mese di Novembre festeggiamo il compleanno dei soci:
BINELLO Pierangelo il giorno 15
CONTRATTO Alberto il giorno 17
Nel mese di Dicembre festeggiamo il compleanno dei soci:
BOSTICCO Carlo il giorno 10
GRASSI Flavio il giorno 11
MASSASSO Walter il giorno 20
NARGI Lidia il giorno 28
SIMONETTI Carlo il giorno 31
CARTA DEL PANATHLETA
L'essere Panathleta mi impegna a:
1. onorare il motto "Ludis Jungit" e a promuovere l'ideale panathletico;
2. rispettare le regole del Club di cui sono diventato socio;
3. dare il meglio di me a titolo di volontariato per far raggiungere al mio Club gli scopi che si è prefisso;
4. ricercare l'amicizia di tutti i Panathleti, praticarla, e aiutare i nuovi soci a integrarsi rapidamente nella vita del Club;
5. agire affinchè lo sport sia considerato e vissuto come un elemento di cultura degli uomini e dei popoli;
6. operare permanentemente e dovunque per l'affermazione dell'etica
sportiva basata sul fair-play;
7. prodigarmi affinchè una sana educazione sportiva venga data alla
gioventù della mia città, della mia regione, del mio paese;
8. riuscire d'esempio nel modo di praticare lo sport;
9. comportarmi da sportivo esemplare quando assisto ad una
competizione;
10. essere un vero ambasciatore dello sport, inteso come elemento di emancipazione dell'uomo e lottatore contro tutto ciò che lo degrada.
Rafforzerò il mio impegno con l'assidua partecipazione alle riunioni e alle manifestazioni organizzate dal mio Club, e a quelle di altri Club del Panathlon International.
CONTATTA PANATHLON CLUB ASTI
Via Lamarmora, 15 - 14100 Asti (AT)
Presidente: EZIO MOSSO - mail club: panathlonclubasti@gmail.com
Addetto Stampa Relazioni Esterne: BEPPE GIANNINI - mail: panathlonastiufficiostampa@gmail.com
